L’ ADD / Parkour / Freerunning fa parte di una nuova stagione “post-sportiva”, che ha visto il nascere ed il diffondersi di nuove forme di attività ludico-sportiva che assumono come proprio terreno di incontro e di gioco lo spazio urbano.
Queste attività si distanziano dal modello sportivo novecentesco basato sulla affermazione della forza e della prestazione ai fini agonistici per dare voce invece al bisogno di libertà espressiva, sperimentazione, creatività e benessere che deriva dal gioco e dalla soddisfazione personale più che dall'approvazione altrui.
Allo stesso tempo ritrova la propria origine nella cultura urbana e nel rapporto con lo spazio urbano, che è oggetto di riappropriazione e risignificazione. Questa pratica riconfigura il rapporto con il corpo che, da mero strumento per una pratica sportiva finalizzata al risultato, diventa luogo di sperimentazione e di espressione di sé: essa promuove quindi nuovi modi di “vedere”, “sentire” e “vivere” se stessi e la città, stimolando nuove forme di relazione, di partecipazione sociale e di cittadinanza attiva. Per questo la Disciplina è prima di tutto un’attività “outdoor”, cioè svolta all'aperto, in relazione all’ambiente (urbano o naturale che sia) in cui il praticante trova il contesto principale della sua pratica. Può essere riportata indoor (palestre o altre strutture) o in ambienti costruiti “ad hoc” (parkour park o parkour playground) per diverse finalità (a titolo esemplificativo: didattica, organizzazione, etc.).
La pratica del parkour è aperta a persone di qualsiasi età. Infatti i nostri corsi sono composti da persone dai 5 ai 99 anni.
Ogni movimento è reso semplice e scalabile su varie difficoltà in modo da facilitarne l'apprendimento.
Gli spot sono sempre controllati prima di iniziare un allenamento. Inoltre parte delle lezioni saranno dedicate alla "parkour defense".
Compila il modulo sottostante per tesserarti alla A.s.d. Parkour Family.
CompilaContattaci per saperne di più e venire a provare.
ContattaciDomande frequenti:
ASSOLUTAMENTE NO!
Il Parkour, come ogni altra attività sportiva , se svolta sotto la guida di un istruttore esperto segue tutti i principi di sicurezza e di salvaguardia di chi la pratica.Un buon riscaldamento,tanta cura per la tecnica e una giusta gradualità permettono a chiunque di poter svolgere gli esercizi in piena sicurezza dai più piccoli fino agli adulti.
Il Parkour è una disciplina che si adatta a chi la pratica.Scopo principale dell’istruttore è di trasmettere oltre che ai valori della disciplina stessa anche un corretto metodo di allenamento e preparazione fisica per poi praticarla in autonomia.Ti basterà metterti alla prova con una lezione prova per capire che magari il Parkour è proprio quello che stavi cercando!
Sappiamo bene che le energie dei più piccoli sono infinite e per questo il Parkour è l'attività motoria che fa per lui per 4 semplici ragioni.
-Imparerà a saltare correttamente e a saper cadere.
-Capirà ,tramite la guida del nostro istruttore,cosa può e cosa non può fare.
-Incanalerà le sue energie e lo farà crescere come un individuo forte e sicuro di sè.
-Imparerà a socializzare e collaborare in un ambiente sano e non competitivo.
Le nostre lezioni si adattano a seconda delle fascia d’età soddisfacendo a pieno la richiesta motoria che man mano cambia durante la crescita.Ad esempio coi bambini fino ai 9 anni l’approccio sarà prettamente ludico e ricreativo,per poi man mano diventare sempre più tecnico e fisico col crescere dell’età dei partecipanti, il tutto sempre nel pieno rispetto delle tempistiche del singolo individuo.
I benefici sono molteplici, oltre a svolgere un allenamento a corpo libero completo, si sviluppano degli schemi motori che permettono a chi lo pratica di essere più sicuro di sé ,di avere maggiore conoscenza e coscienza sia del proprio corpo che dello spazio che ci circonda.